× Home Aree di intervento Adolescenza Ansia e attacchi di panico Coppia Crescita personale Depressione e disturbi dell'umore Disabilità e BES Disturbi di personalità Famiglia Genitorialità Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi Progetti Gruppi di condivisione e sostegno psicologico per adolescenti Incontri di intervisione Servizio di Counselling Psicologico TiAscolto - Servizio di Ascolto e Consulenza Psicologica Collaborazioni News


Depressione e disturbi dell'umore

Il termine depressione è un termine molto utilizzato nell’immaginario collettivo e spesso abusato o generalizzato ad una vasta gamma di sentimenti ed aspetti della vita della popolazione.

La depressione è un disturbo dell’umore con caratteristiche e sintomi specifici. Chi soffre di depressione generalmente, presenta forti sentimenti di autosvalutazione, di colpa, frequenti ed intensi stati di tristezza ed insoddisfazione, e mancanza od incapacità di provare piacere nella maggior parte delle attività della vita quotidiana.

Il lutto, come chiave simbolica della perdita, sembra essere un aspetto centrale nella depressione. Frequentemente, il lutto, inteso come separazione da un altro significativo (come relazioni di attaccamento, o socio-culturali/lavorative), è associato alla depressione ed è riscontrabile in un'alta percentuale dei casi. Ciò non toglie che la depressione ad oggi risulta essere una patologia trasversale sebbene presenta percentuali di incidenza differenti nella popolazione (le donne ne soffrono maggiormente in rapporto 2-1, la fascia di età maggiormente colpita va dai 30 ai 49 anni, e le condizioni socio-culturali risultano essere un fattore di rischio importante) ed oltre 340 milioni di persone ne soffrono facendola risultare la seconda causa di disabilità psico-fisica al mondo dopo l’infarto (fonte OMS). Si può soffrire di depressione in modo acuto (con fasi depressive molto intense ed improvvise) oppure soffrirne in modo cronico e continuo, anche se in forma leggera, con alcuni improvvisi momenti di peggioramento.

Spesso i parenti spronano chi ne soffre a reagire. Questo avviene naturalmente in buona fede, ma può generare sentimenti di colpa nella persona con disturbo depressivo. In circa il 15% dei casi la depressione diventa un disturbo cronico con una durata di oltre 3 anni. Si hanno ricadute nel 50% dei casi. Dopo una prima ricaduta la probabilità di ricadere aumenta fino al 75%.

Cosa fare:

La depressione è purtroppo una condizione fortemente invalidante, fortemente stigmatizzata e vittima di pregiudizi morali e sociali. La persona depressa seppur “equilibrata” nel suo malessere difficilmente riuscirà da sola a prendersi cura di sé. Famigliari, amici, persone care che cercano di spronarla susciteranno ulteriore senso di colpa e frustrazione andando ad alimentare un potente circolo vizioso da cui difficilmente si esce dalla porta principale. La prima cosa da fare se ci si riconosce in questa descrizione è cercare di superare il senso di onnipotenza ma anche di colpa e svalutazione che vi circonda, accettandosi, accentando la situazione ed accettando di farsi curare.

Il trattamento maggiormente efficace ad oggi è la psicoterapia che, nei casi più gravi e valutati da un esperto, può essere affiancata da un adeguato e personalizzato trattamento farmacologico.


male oscuro

La Depressione: un male silenzioso

Articolo a cura del Dott. Mirco Goro Cos’è la depressione? Quali le cause, i sintomi e le strategie di intervento? Il termine depressione è un termine molto utilizzato nell’immaginario collettivo e spesso abusato o generalizzato ad una vasta gamma di sentimenti ed..


Continua a leggere

Prenota contatto

Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
00:00
00:30
01:00
01:30
02:00
02:30
03:00
03:30
04:00
04:30
05:00
05:30
06:00
06:30
07:00
07:30
08:00
08:30
09:00
09:30
10:00
10:30
11:00
11:30
12:00
12:30
13:00
13:30
14:00
14:30
15:00
15:30
16:00
16:30
17:00
17:30
18:00
18:30
19:00
19:30
20:00
20:30
21:00
21:30
22:00
22:30
23:00
23:30

Dove ci trovi

Contattaci

Dott. Mirco Goro: +39 3475486076

Dott.ssa Serena Russini: +39 3287478390